Cos'è marisa allasio?

Marisa Allasio

Marisa Allasio, pseudonimo di Maria Luisa Lucia Allasio (Torino, 22 agosto 1936), è un'attrice italiana, attiva soprattutto negli anni cinquanta e sessanta. Divenne un simbolo di bellezza e vivacità del cinema italiano del dopoguerra.

Carriera:

  • Esordio: Iniziò giovanissima a lavorare come modella. Il suo debutto nel cinema avvenne nel 1952 con il film "Perdonami!".
  • Popolarità: Raggiunse la popolarità grazie a ruoli in commedie leggere e brillanti, diventando una delle attrici più richieste del periodo. Tra i film più significativi si ricordano "Poveri ma belli" (1957) e "Belle ma povere" (1957), diretti da Dino Risi, dove interpretava il ruolo di Marisa. Questi film la consacrarono come icona della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/commedia%20all'italiana">commedia all'italiana</a>.
  • Altri Film: Recitò in numerosi altri film, tra cui "Venezia, la luna e tu" (1958) con Alberto Sordi, "Arriva Dorellik" (1967) e "Susanna tutta panna" (1957).
  • Ritiro: Abbandonò la carriera cinematografica nel 1968, dopo il matrimonio con il conte Pier Francesco Calvi di Bergolo.

Vita privata:

  • Matrimonio: Sposò il conte Pier Francesco Calvi di Bergolo, figlio della principessa Iolanda di Savoia, nel 1958. Da questo matrimonio ha avuto due figli.
  • Famiglia: La sua vita privata l'ha tenuta lontana dai riflettori dopo il suo ritiro dal cinema.

Impatto e Riconoscimenti:

  • Icona di bellezza: Marisa Allasio è ricordata come una delle più belle attrici italiane del suo tempo. La sua immagine solare e mediterranea contribuì al successo dei film in cui recitò.
  • Simbolo di un'epoca: Incarnò lo spirito spensierato e ottimista del boom economico italiano.

In sintesi, Marisa Allasio è stata un'attrice simbolo della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/commedia%20italiana%20anni%20'50">commedia italiana anni '50</a>, ricordata per la sua bellezza, la sua vivacità e il suo contributo al cinema italiano del dopoguerra.